Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Arzachena, tomba di giganti di Li Lolghi, corridoio sepolcrale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Arzachena, tomba di giganti di Li Lolghi, corridoio sepolcrale

Descrizione

La tomba di giganti di Li Lolghi si trova in una zona interna del territorio di Arzachena. Lo schema costruttivo della tomba è quello solito: corridoio sepolcrale e stele monolitica centinata al centro di un'esedra o emiciclo che serviva a delimitare lo spazio in cui si svolgevano i riti propiziatori e le cerimonie funebri. Il monumento, come spesso accade, è stato oggetto di due fasi costruttive: alla prima, che si colloca durante il Bronzo antico (Cultura di Bonnanaro, XVIII-XVII sec. a.C.) appartiene l'originario dolmen “a cista” (formato da tre lastroni di pietra infissi verticalmente nel terreno e da una singola lastra di copertura), mentre il lungo corridoio e l'esedra risalgono a una fase di riutilizzo databile nel Bronzo medio (XVI sec.). I defunti venivano deposti nel lungo corridoio sepolcrale, che costituisce la vera e propria tomba, coperto a piattabanda e raggiungibile attraverso una piccola apertura collocata ai piedi della stele centinata. In origine il corridoio sepolcrale era probabilmente protetto da una struttura absidata dalla forma del tutto simile a quella della chiglia rovesciata di una nave. La parete di fondo dell'ambiente ospita una rudimentale edicola che forse accoglieva le offerte votive.

Data di Realizzazione

2009/06/23

ID

IDV_CFD_0001_0066

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia