Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

vaglio

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

vaglio

Descrizione

l'impianto, che separa il materiale in frazioni di differenti dimensioni, è composto da un telaio che poggia su sponde laterali e da un albero disposto trasversalmente al telaio e passante per il baricentro del vaglio. La superficie vagliante risulta inclinata per favorire l'avanzamento del materiale e presenta delle aperture calibrate che consentivano il passaggio del minerale di dimensioni inferiori ad esse. Il passaggio di quest'ultimo, denominato passante o sottovaglio, era sollecitato dalle vibrazioni del vaglio ottenute in seguito alla rotazione dell'albero, mosso da un motore elettrico. La parte non passante attraverso la superficie vagliante, denominata sopravaglio, veniva convogliata nella cilindraia per essere ulteriormente frantumata. L'operazione di vagliatura veniva eseguita aggiungendo acqua allo scopo di eliminare ulteriormente il materiale fangoso.

Data

sec. XX, seconda metà, 1969 ante-1988 ca.

Lingua

Relazioni

[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici

Provenienza

Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a

Condizioni di Utilizzo

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)

ID

AMG_191180

Commenti

Scrivi un commento

Invia