Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

nuraghe

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

nuraghe

Descrizione

Nuraghe ubicato in posizione dominante sulla sommità del rilievo di Bruncu sa Castangia. Il nuraghe risulta costruito adattandosi, nel suo sviluppo planimetrico, alla naturale conformazione della cresta su cui insiste, inglobandola in alcuni punti come parte integrante della stessa muratura. Attualmente risultano leggibili, con forti soluzioni di discontiguità fisica dovuti a crolli e ad una vegetazione impenetrabile, diversi allineamenti murari posti a quote differenti che connotano il nuraghe come complesso. Alla quota inferiore si rileva un allineamento murario ad andamento rettilineo, conservato per un’altezza massima di cinque filari e visibile senza soluzioni di continuità, che potrebbe interpretarsi come antemurale. A quote superiori si trovano altre due strutture murarie, apprezzabili nel loro sviluppo ad andamento retto-curvilineo con una certa soluzione di continuità, conservate per un’altezza massima di sette filari ed una struttura ad andamento circolare forse pertinente ad una torre. Alla quota più elevata si ergono i resti della torre principale: apprezzabile nell’elevato della porzione settentrionale per un’altezza massima di sette filari, mostra l’interno completamente ricolmo di materiali di crollo. A nord-est si evidenziano tracce di uno scavo clandestino piuttosto esteso. La tecnica costruttiva mostra l’uso di blocchi poliedrici di grandi e medie dimensioni, messi in opera in modo irregolare, senza corsi di orizzontamento, con l’ausilio di rinzeppature litiche di piccole dimensioni e senza uso di legante. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 2.00; larghezza: 10; MISN=18

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000232254

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia