Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

necropoli

ambito eneolitico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

necropoli

Descrizione

Il complesso consisteva in due sepolture con pozzetto d'accesso, T I e T II. T I era articolata in due camere funerarie, T1 e T2, ed era costituita da un pozzo d'accesso di pianta quadrangolare, con angoli arrotondati. Le aperture che immettevano nelle camere funerarie si presentavano sigillate con murature costruite a secco con pietre poligonali. La camera T1, di pianta ellittica irregolare, presentava risparmiati nella roccia quattro banconi per la deposizione dei defunti. Il bancone occidentale, semicircolare, distava 13 centimetri da quello nord-occidentale. I restanti tre loculi erano invece uniti tra loro. La camera T2, di forma ellittica, accoglieva i resti dei defunti in una nicchia ricavata sulla parete nord-occidentale a 0.55 metri dal piano di calpestio. La sepoltura T II era costituita da un pozzetto d'accesso e da un'unica camera funeraria. Il pozzo, di pianta rettangolare, presentava un gradino risparmiato nella roccia sul lato sud-orientale. Sul lato opposto era l'ingresso alla camera T3, sigillato da un muretto costruito a secco con pietre poligonali. T3, di forma trapezoidale irregolare, presentava un bancone di deposizione ricavato a 20 centimetri dal piano di calpestio della camera e destinato ad ospitare un unico individuo. Stato di conservazione: dato non disponibile

Descrizione Fisica

unità di misura: m; MISN=22.56

Detentore dei Diritti

proprietà Stato

ID

2000224595

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia