Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Calaris / Malta / Rhodus / Famagusta, tavola 50 in Civitates Orbis Terrarum, libro I

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Calaris / Malta / Rhodus / Famagusta, tavola 50 in Civitates Orbis Terrarum, libro I

Descrizione

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 401 x 548, incisione mm 329 x 479, disegno mm 327 x 476.L'atlante venne pubblicato tra il 1572 e il 1618 in 6 volumi che contenevano piante e panorami di varie città del mondo colorati a mano. I frontespizi dei volumi erano decorati con scene dal simbolismo religioso, classico o allegorico, com'era allora in uso nei Paesi Bassi. L'opera deve la sua celebrità al fatto di essere stata la prima a raccogliere le vedute topografiche delle più famose città del mondo.Autore e curatore dei testi fu George Braun (1541-1622). Le lastre incise furono invece realizzate da Frans Hogenberg (1540 ca.-1590 ca.), già noto per aver inciso le lastre del Theatrum dell'Ortelio. Alla sua morte subentrò nell'impresa editoriale il figlio Abraham. Le piante e i disegni preparatori furono eseguiti da vari topografi famosi, tra cui Georg Hoefnagel e Cornelis Chaymox. I primi cinque libri furono pubblicati tra il 1572 e il 1598, il sesto uscì solo nel 1618. Il successo della raccolta fu tale che all'edizione latina ne seguirono ben presto una in francese e una in tedesco. Le lastre, danneggiatesi nel corso degli anni, furono man mano sostituite e nel 1617 tutto il blocco dei rami era in possesso di Abraham Hogenberg. Intorno al 1653 troviamo le lastre non più a Colonia, ma ad Amsterdam in possesso prima di Joannes Janssonius, poi di Frederick de Wit, di Pieter Vander AA, di Pierre Mortier e infine di J. Covens e Cornelius Mortier, che le usarono fino alla metà del XVIII secolo.

Data

1572

Data di Realizzazione

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_018

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia