Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Isola di / Sardegna, in Atlas Maior, sive cosmographia Blaviana, qua solum, salum, coelum, accuratissime describuntur

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Isola di / Sardegna, in Atlas Maior, sive cosmographia Blaviana, qua solum, salum, coelum, accuratissime describuntur

Descrizione

Ovest in alto; dimensioni h x b foglio mm 381 R x 497 R, incisione mm 381 R x 497 R, disegno mm 381 x 497; Quindeci Miglia Italiane.Joan Blaeu (1596-1673), figlio di Willem Janszoon Blaeu, costruttore di strumenti e mappamondi, lavorò dapprima col padre e poi col fratello Cornelis. Dopo la morte di quest'ultimo, nel 1642, proseguì da solo. Nel 1662 pubblicò la prima edizione dell'Atlas Maior in 11 volumi, opera che venne ristampata per oltre un decennio e tradotta in varie lingue con un numero di volumi che oscillava tra i 9 e i 12. La carta della Sardegna era inserita nel volume ottavo, recante il titolo: Geographiae Blavianae volumen octavum quo Italia quae est Europae liber decimus sextus continetur. Amstelaedami, labore et sumptibus loannis Blaeu, 1662.La carta, tagliata lungo la cornice e incollata su un altro foglio, è graduata ai margini e presenta una scala grafica inserita all'interno di una grossa pala sorretta da un mostro marino. Il titolo si trova in un ricco e decorato cartiglio, in basso sulla sinistra, dove sono presenti una figura femminile poggiata su un enorme piede umano e recante in una mano un mazzo di spighe e nell'altra un ramoscello d'ulivo. Al suo fianco stanno, da un lato un enorme stemma dell'isola raffigurante i quattro mori, e dall'altro un ovino (forse un muflone?). Le analogie con il cartiglio dello Jansson non sono certo casuali, e ci rimandano ad un'immagine della Sardegna assai diffusa in quel periodo. Il disegno è inserito in un reticolo cartonautico, con tre rose dei venti, tutte a 32 direzioni decorate con i caratteristici rombi, poste a N.O., ad Est e a Sud dell'isola. La semiologia presenta i monti a mucchi di talpa, i fiumi con una doppia linea, la vegetazione con alberelli e ciuffi d'erba. La Sardegna è delineata seguendo la forma maginiana nella parte settentrionale, mentre appare corretta in quella meridionale, con il golfo di Cagliari orientato a Sud.

Data

1662

Data di Realizzazione

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_054

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia