Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Sardinia, tavola XV in Italiae, Sclavoniae et Greciae Tabule Geographice per Gerardum Mercatorem illustrissimi Ducis Julie Clinie et Cosmographum Duysburgi edita cum gratia et privilegio

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Sardinia, tavola XV in Italiae, Sclavoniae et Greciae Tabule Geographice per Gerardum Mercatorem illustrissimi Ducis Julie Clinie et Cosmographum Duysburgi edita cum gratia et privilegio

Descrizione

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 414 x 241 R, incisione mm 343 x 232 R, disegno mm 340 x 226; Miliaria Italica Co.La Sardegna e la Corsica costituivano un'unica tavola, anche se qui la carta della Sardegna appare da sola. Il disegno delle due isole ricompare identico nella tavola IC dell' Atlas del 1595.Il titolo della carta è inserito in un cartiglio riccamente decorato e colorato. L'orografia, ancora convenzionale, è ottenuta per mezzo di mucchi di talpa disposti in catene colorati in marrone. I fiumi sono raffigurati da una doppia linea; il mare è reso con un tratteggio orizzontale a zig zag. Crocette greche, poste nei pressi delle isolette costie¬re, segnalano gli scogli affioranti.In Sardegna sono indicati in forma letteraria e diversamente colorati al loro interno il Capo di Cagliari (acquerellato in beige) e il Capo Lugudori (in verde), ma non sono divisi graficamente. Le città sono indicate con un piccolo cerchio che accompagna il toponimo, le città regie con una vedutina prospettica di case e torri.

Data

1589

Data di Realizzazione

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_027

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia