Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Provincia / insulae / Sardiniae, tavola 25 in Chorographica descriptio Provinciarum et Conventuum Fratrum Minorum S. Francisci Capucinorum, praedicatorum, sacerdotum, clericorum et laicorum universorum eiusdem ordinis collectio, quorundam fratrum labore industria delineata, sculpta, impressa: iussu A.R.P. Joannis a Montecalerio Ministri Generalis communi utilitati

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Provincia / insulae / Sardiniae, tavola 25 in Chorographica descriptio Provinciarum et Conventuum Fratrum Minorum S. Francisci Capucinorum, praedicatorum, sacerdotum, clericorum et laicorum universorum eiusdem ordinis collectio, quorundam fratrum labore industria delineata, sculpta, impressa: iussu A.R.P. Joannis a Montecalerio Ministri Generalis communi utilitati

Descrizione

Ovest in alto; dimensioni h x b foglio mm 257 R x 378 R, incisione mm 221 x 320, disegno mm 220 x 318; Milliaria Italica magna; Milliaria Italica mediocria. La Sardegna, nonostante fosse sotto il dominio spagnolo, era comunque annoverata tra le province cappuccine dell'Italia. In quella carta, infatti, l'elenco delle 23 province della penisola si ferma al numero 21, ma una scritta avverte "Adde Corsicam et Sardiniam". La provincia sarda occupava infatti una carta a sé stante, inserita nella tavola 25 dell'atlante. Nel 1695 vennero create in Sardegna due province: la Turritana e la Cagliaritana per cui, a partire dalla terza edizione dell'atlante figurano due carte separate, una per provincia.La carta presenta il margine graduato e il profilo costiero colorati in azzurro. Le due scale grafiche sono inserite all'interno di un nastro svolazzante, anch'esso colorato. Il titolo è all'interno di una struttura rettangolare sulla quale sta seduto un angelo con un compasso sulla mano destra e sulla sinistra l'immagine di Sant'Efisio a cavallo. Al largo del golfo di Alghero-Bosa è una rosa dei venti a 16 rombi con il tipico giglio che segna il Nord.L'interno dell'isola è occupato da mucchi di talpa ombreggiati e da numerosi alberelli; è inoltre attraversato da fiumi segnati con una doppia linea. Alcuni centri abitati sono individuati da un cerchietto, ma quelli dove sorgono i conventi sono tutti con vedutina prospettica a volo d'uccello.

Data

1649

Data di Realizzazione

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_051

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia