Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Pianta / della città / di / Cagliari, tavola 18 in Atlante Geografico degli Stati Italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo alla Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, vol. I

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Pianta / della città / di / Cagliari, tavola 18 in Atlante Geografico degli Stati Italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo alla Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, vol. I

Descrizione

N.N.O. in alto; dimensioni h x b foglio mm 444 R x 585, incisione mm 384 R x 585, disegno mm 330 x 505; Scala Metrica di 1. a 5.000.La carta si basa sulle rilevazioni effettuate dagli ingegneri "di ponti e strade" Cominotti e Marchesi.Il disegno della città di Cagliari è collocato al centro del foglio; sulla sinistra è riportato il titolo, una rosa dei venti stilizzata (che indica il NNO in alto), una legenda con il nome dei quartieri della città e con l'indicazione dei colori usati per contraddistinguere la linea di confine che li delimita: rosa per Castello, verde per Stampace, azzurro per la Marina, giallo per Villanova.Sul lato destro sono invece elencate le principali località, suddivise in edifizi sacri al culto (chiese, Oratori, Case religiose), Istituti Pii (orfanotrofio, ospizio, ospedale), Istituti d'Istruzione, Regi Uffizi ed altri primari edifizi (arsenale, bagni pubblici, fabbrica tabacchi, intendenza generale, Magazzino del sale, Palazzo regio e arcivescovile, civico teatro, polveriera, dogana, torre dell'elefante e di S. Pancrazio ecc.). A ciascuno dei nomi elencati corrisponde un numero, col quale poi si identifica l'edificio sulla carta.La carta è mancante della parte inferiore nella quale dovevano essere indicati il nome dell'incisore, che sappiamo essere V. Stanghi, e di colui che la scrisse, P. Manzoni.La pianta secondo I. Principe sarebbe molto simile a quella pubblicata da G.B. Maggi nel 1838 e inserita nella Carta corografica dell'isola e del regno di Sardegna.

Data

1844

Data di Realizzazione

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_165

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia