Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Novissima et Accuratis-/sima Regnorum et Insularum / Siciliae, et Sardiniae, Hydro/Geographica Exhibitio, ubi se/cundum Principia Perfectionis Ste/reographicae, et secundum statum hodiernum / Sicilia, Sardinia, / Corsica, Malta, / et aliis / majoribus minoribusq(ue) Insulis / in hoc tractu maritimo sitis cum / adjectis Italicis Barbaricisq(ue) Li/toribus ostenduntur ex probatis/simis quibusq(ue) Mappis et peculiaribus Regionum descriptionibus / collecta à Io: Ant: Rizzi Zannoni / Math. et Geograph. Patavinos curantibus / Homannianis Hered. / Norimb. 1762, in Maior Atlas scholasticus ex triginta sex generalibus et specialibus mappis Homannianis quantum ad generales orbis et in primis Germaniae notitiam sufficiunt in gratia erudendae iuventutis compositus in vulgarem ad usum scholarum et discentium

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Novissima et Accuratis-/sima Regnorum et Insularum / Siciliae, et Sardiniae, Hydro/Geographica Exhibitio, ubi se/cundum Principia Perfectionis Ste/reographicae, et secundum statum hodiernum / Sicilia, Sardinia, / Corsica, Malta, / et aliis / majoribus minoribusq(ue) Insulis / in hoc tractu maritimo sitis cum / adjectis Italicis Barbaricisq(ue) Li/toribus ostenduntur ex probatis/simis quibusq(ue) Mappis et peculiaribus Regionum descriptionibus / collecta à Io: Ant: Rizzi Zannoni / Math. et Geograph. Patavinos curantibus / Homannianis Hered. / Norimb. 1762, in Maior Atlas scholasticus ex triginta sex generalibus et specialibus mappis Homannianis quantum ad generales orbis et in primis Germaniae notitiam sufficiunt in gratia erudendae iuventutis compositus in vulgarem ad usum scholarum et discentium

Descrizione

Nord-Est in alto; dimensioni h x b foglio mm 530 x 637, incisione mm 484 x 598, disegno mm 437 x 570; Scala di 40 miglia d'Italia à LX per ogni grado; 60 Miglia del Mediterraneo a LXXV per ogni gr.Sul lato superiore della carta, fuori dalla cornice, è il titolo in italiano: Li regni di Sicilia, e Sardegna, colle Adiacenti isole di Corsica, Elba, Malta, e Liparee, o di Vulcano, non men che parte delle spiagge settentrionali dell'Africa, e delle Meridionali d'Italia; Rappresentate Idro-Geograficamente coll'Esattezza la più possibile, stante la legittima loro Situazione nel Mediterraneo, sotto la Supposizione de' / gradi stabiliti dagli Ecc.mi Ss.ri della Reial Accademia delle Scienze, proporzionata al Graduato Globo Terraqueo: ridotta alla desiderata Perfezzione dai Viaggi e dalla Composizione fattane dal Sig. r G.A.B. Rizzi Zannoni N. Padovano, Professore / di Geografia nella spettabile Soccietà Cosmografica di Norimbergo, a spese degl'Eredi d'Homann. MDCCLXII.La carta si presenta molto decorata e colorata vivacemente anche nei cartigli. Il più grande di essi, posto in basso a sinistra, presenta tre puttini che sorreggono gli stemmi del Regno di Sicilia, di Malta e della Sardegna e contiene il titolo. Un altro meno decorato contiene le scale grafiche e una piccola legenda.

Data

1762

Data di Realizzazione

2007-11-30T11:22:52

ID

IMAGO_SARD_1_119

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia