Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Corsi/cae / Antiquae / Descriptio // Sardiniae / antiquae descriptio, pagina 383 in Introductionis in Universam Geographiam

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Corsi/cae / Antiquae / Descriptio // Sardiniae / antiquae descriptio, pagina 383 in Introductionis in Universam Geographiam

Descrizione

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 304 R x 192 R, incisione mm 274 x 117, disegno mm 265 x 109; Miliaria Italica.La carta ci è pervenuta anonima e senza data e con la sola indicazione del numero della pagina, senza riferimento alcuno all'opera nella quale si trovava inserita o al suo autore. Secondo alcuni studiosi dovrebbe trattarsi di una carta del Cluverio inserita in una riedizione tarda della Introductionis in Universam Geographiam (uscita per la prima volta a Leida nel 1624) stampata ad Amsterdam da P. de Coup nel 1729. L'immagine della Corsica presenta il titolo all'interno di un drappo posto in alto a sinistra, quello della Sardegna è invece all'interno di un cartiglio molto semplice insieme alla scala grafica nell'angolo in basso a destra. La semiologia è assai scarna, con i monti a mucchi di talpa; i fiumi con un tratto unico, talvolta più marcato per quelli più importanti; le coste caratterizzate da ampi e numerosi golfi. Gruppi di alberelli simboleggiano la vegetazione, mentre le città sono rappresentate con piccole torri vicine. Sono anche segnalati i nomi delle popolazioni. La forma della Sardegna è quella tipicamente maginiana, col golfo di Cagliari rivolto completamente ad Est, il cui contenuto è però arricchito di maggiori informazioni.Sul Cluverio e la sua opera si vedano le schede nn. 34, 38 e 57.

Data

1729?

Data di Realizzazione

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_106

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia