Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito, caratterizzato dalla presenza di un protonuraghe, è ubicato in una zona impervia e di difficile accesso. Il protonuraghe è una struttura di notevole mole, sebbene gli estesi crolli impediscano di valutare completamente la notevole articolazione interna che si può intuire dagli elementi ancora osservabili. Il monumento mostra una forma planimetrica irregolare, vagamente trapezoidale, con un lato che segue il profilo del bordo della scarpata e gli altri che si adattano alla morfologia del rilievo su cui è edificato; presenta una lunghezza di 32 metri sull’asse Nord-Sud e di 24 metri su quello Ovest-Est. Il paramento murario, in massi basaltici di notevoli dimensioni, è abbastanza irregolare; l’altezza massima delle murature è di m 4.50. Si accedeva al protonuraghe attraverso tre ingressi distinti, a Est, Sud-Ovest e Nord-Ovest; un quarto ingresso a Ovest è probabilmente occultato dalle macerie di crollo, ma è anche possibile che un quinto ingresso potesse aprirsi nel lato Nord. L’ingresso orientale, a luce quadrangolare, si apre nel lato più lungo della costruzione, in posizione lievemente decentrata verso la parete a strapiombo; introduce in un corridoio coperto a piattabanda, che si allarga subito dopo l’ingresso, per interrompersi dopo circa m 6.80 a causa dei crolli; dopo 3 metri, sul lato sinistro si apre una nicchia profonda circa 3 metri, mentre affrontato, sul lato opposto del corridoio, è l’accesso ad un vano interrotto dai crolli dopo m 3.50, che probabilmente era la scala destinata a condurre ai livelli superiori dell’edificio. L'ingresso a Sud-Ovest si apre, notevolmente decentrato, in un lato dell’edificio ad andamento lievemente concavo; è la porta più facilmente accessibile, poiché sfocia all’esterno nella parte meno scoscesa del breve pianoro. Questa apertura immette in breve andito curvilineo, di circa 3 metri, che conduce ad un piccolo ambiente quadrangolare (m 3.90 x 2.20); da quest’ultimo, forse proseguendo il percorso dell’andito di ingresso, partiva un altro tratto di corridoio che purtroppo è oggi completamente interrotto dai crolli. L'ingresso Nord si apre quasi sullo strapiombo ed introduce all'interno di un corridoio completamente crollato, ma di cui si può osservare ancora la parte sommitale affiorante dalle macerie. Il vano procedeva verso Sud-Est per circa 5 metri, sino ad incrociare un lungo corridoio trasversale che aveva origine ad Ovest, da un quarto ingresso oppure da un finestrone in parete, e procedeva verso il lato Nord, dove forse poteva esserci un’altra apertura: i crolli e le macerie interrompono la lettura del suo percorso dopo 13 metri. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

1400 BC cal; 1800 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà mista pubblica/privata

ID

2000163772

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia