Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

necropoli

ambito punico/ ambito romano/ ambito altomedievale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

necropoli

Descrizione

Della vasta area sepolcrale sono attualmente visibili solo minime porzioni, conservate “a macchia di leopardo” nei punti dove la destinazione successiva dell’area ne ha permesso la conservazione. Nella collina di Bonaria sono a vista i cubicoli funerari scavati nella roccia, utilizzati sia in età romana (medio-imperiale), sia in epoca tardo antica (NCTN 00231042). Poco lontano, nel giardino che circonda la basilica di San Saturnino, sono conservate le tombe a fossa, alla cappuccina, a sarcofago e in muratura sorte in relazione all'area martiriale cristiana, che occupa un'area a vocazione sepolcrale già sin da epoca punica (NCTN 00231047). Poco distante, la chiesa di San Lucifero conserva gli ambienti delle camere monumentali che, insieme alle più semplici fosse, occupavano l'area prima della costruzione dell'edificio (NCTN 231057). Altre sepolture, alcune delle quali comprese entro un mausoleo, sono state rinvenute nell'area di vico III Lanusei, nella zona detta in antico Botanica (NCTN 00229668). Delle porzioni di necropoli rinvenute nella zona dell'attuale viale Regina Margherita, forse già utilizzate in periodo punico, sicuramente romano repubblicano e imperiale, rimangono visibili principalmente i cippi che sormontavano alcune sepolture a incinerazione, due monumenti funebri e i sarcofagi strigilati. I manufatti, rinvenuti e resi visitabili all'interno degli spazi sotterranei dell'ex albergo Scala di Ferro (NCTN 00231026), sono parte della ricca necropoli che conteneva alcuni settori destinati a famiglie e a particolari gruppi sociali. L'uso continuato sembra attestato dal II sec. sino al IV d.C. Nell'Ottocento nella stessa zona furono rinvenuti, tra le tombe a inumazione scavate nella roccia e sepolture alla cappuccina, i cinerari con cippi funerari iscritti dei classiari della flotta del Miseno (I-II sec. d.C.). Stato di conservazione: dato non disponibile

Detentore dei Diritti

detenzione mista pubblica/privata

ID

2000229673

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia