Descrizione
Lo spettrofotometro presenta una base a pianta rettangolare con telaio in lamiera metallica verniciata di beige; nella parte anteriore, integrato nella base, è sistemato un plotter per la stampa degli spettrogrammi, mentre superiormente, sulla sinistra, è installata una torre, con telaio analogo alla base, con pannello di comando sulla parete frontale. Alla destra della torre, sulla base, è presenta un vano per l’alloggiamento dei campioni da analizzare su due piattaforme rotanti. Il pannello dei comandi, su sfondo nero, presenta una serie di manopole circolari in plastica nera con inserti in lamiera metallica, disposte orizzontalmente su quattro livelli. In alto a destra sono posizionati tre schermi integrati nel pannello e delimitati da una linea continua bianca; alla loro sinistra si trovano un selettore per la programmare la ripetizione delle analisi a lunghezze d’onda stabilite e tre contatori numerici sovrapposti; completano il primo livello i comandi per l’impostazione della funzione derivativa degli spettri. Al livello successivo si trovano le manopole per la calibrazione dello strumento e l’impostazione del range di trasmittanza/assorbanza con un display a LED per la visualizzazione dei dati. Al di sotto di questo livello sono collocati i comandi per l’impostazione delle modalità di stampa degli spettrogrammi, con la regolazione della velocità. Nel livello inferiore sono posizionati i comandi operativi delle operazioni di analisi con la scelta della sorgente luminosa, la selezione della lunghezza d’onda e la regolazione della feritoia. Stato di conservazione: buono
Descrizione Fisica
unità di misura: cm; altezza: 87; larghezza: 65; MISN=109.5
Commenti