Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

produzione novecentesca

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Lo strumento ha un alloggiamento metallico trapezoidale con due maniglie laterali in ferro zincato per lo movimentazione. Sul lato superiore sono collocati i comandi e i settaggi. Sulla sinistra una doppia ampia scala di lettura protetta da plexiglas che indica i valori espressi in µS-mS. Nella parte superiore la scala va da 0 a 10 mS, con suddivisioni ogni decimo e indicazioni numeriche ogni unità. Un'ulteriore scala, in rosso, posta sopra la precedente, va da 1 a 0.5 (spostandosi sulla destra) e da 1 a 1,5 (spostandosi a sinistra). Nella parte inferiore della scala principale, invece, i valori vanno da 0 a 30 µS con suddivisioni ogni 0,5 e indicazioni numeriche ogni 5 unità. Sempre sul lato superiore si trova un interruttore per l'accensione e spegnimento, un interruttore per impostare la fequenza, 80 Hz, o 100 Hz, una manopola per regolare la costante di cella, una per la compensazione (± 50%), una per impostare, proporzionalmente, i range di lavoro (µS da 1 a 300, mS da 1 a 100) e una manopola per settare lo strumento sulla calibrazione, sulla modalità standby, o sulla modalità misurazione. Sul retro dello strumento si trova la presa di alimentazione in ingresso e uscita (220 V), una boccola per eventuali strumenti di registrazione, due viti per il settaggio dello zero e della misurazione e due boccole per gli elettrodi di misurazione. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 32; larghezza: 27.9; profondità: 18.3

Data

1980; 1960

ID

2000221715

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia