... Pasolini non è un maestro ma un partecipante; sempre nel mezzo, non sopra. Non insegna, induce. Perciò è ancora una radice da piantare. Così si ritrovano, in questo fascicolo 40 della rivista, interventi scritti e pensati (pensati e scritti, riflessivi in misura concentrata) non per celebrare Pasolini - perché non è necessario né urgente, forse neanche in questi giorni di scadenze specifiche - né per sistemarlo accortamente nella classifica dei buoni da conservare o dei vuoti a rendere - ma per cercare da vari punti di vista di confrontarsi con il fiato delle sue pagine scritte o delle sue pizze visive; con i problemi, ecco il punto, impostati con qualche anticipo o affrontati con qualche preveggenza, a suo tempo anche da Pasolini (per alcuni problemi determinanti, soprattutto da Pasolini; e in seguito, da lui dibattuti e ribattuti con l'appuntito rancore/amore di una intelligenza mai consolata). (...) Su Pier Paolo Pasolini : con il testo inedito "La sua gloria" / [testi di] Guido Guglielmi...[et al.]
Categoria
Natura
Titolo
Classe Dewey
Descrizione Fisica
Note
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Titolo Opera
Fonte
ID
Link Risorse
Commenti