Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Con vn nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica, & si leggono in diuersi altri autthori antichi & moderni; aggiunto da m. Thomaso Porcacchi per intera sodisfattione di chi desidera hauer piena cognitione della nostra lingua. Con due tauole copiosissime

Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>

Categoria

Natura

Titolo

Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Con vn nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica, & si leggono in diuersi altri autthori antichi & moderni; aggiunto da m. Thomaso Porcacchi per intera sodisfattione di chi desidera hauer piena cognitione della nostra lingua. Con due tauole copiosissime

Descrizione

Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Con vn nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica, & si leggono in diuersi altri autthori antichi & moderni; aggiunto da m. Thomaso Porcacchi per intera sodisfattione di chi desidera hauer piena cognitione della nostra lingua. Con due tauole copiosissime

Descrizione Fisica

2 pt. ( [34], 263, [1]; 17, [1] c.) ; fol

Note

Edit16, A, n. 1319; Graesse, I, p. 88; Index Aur., I, p. 427; Moranti, n. 119; NUC NA 0209817<br>Marca tipografica (V434, Z975) sui frontespizi<br>Testo su 2 colonne<br>Iniziali xilografiche nel testo<br>Cors. ; rom<br>Segn.: *¹⁰ 2*-4*⁸ A-2K⁸ (2K8 bianca); a-c⁶<br>Vari errori nella numerazione delle c<br>Pt. 2: Vocabolario nuouo del Porcacchi, sopra molte voci, che per auanti nella Fabbrica erano grandemente desiderate. ...

Numeri Standard

Impronta: o.mo cae. 2.re alPi (3) 1588 (R)
Impronta: I.o. 1163 one Pogl (3) 1588 (R)

Data

1588

Luogo di pubblicazione

In Venetia

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\TO0E\020363

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia