Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

L'Opere di Virgilio mantoano, Cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimene, & Filippo Venuti da Cortona. Con ordine, che l'espositione volgare dichiara la latina, & la latina la volgare: et e' vtile tanto a chi in questo poema vuole imparare la linga latina, quanto à chi cerca d'apprender la volgare

Vergilius Maro, Publius

Categoria

Natura

Titolo

L'Opere di Virgilio mantoano, Cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimene, & Filippo Venuti da Cortona. Con ordine, che l'espositione volgare dichiara la latina, & la latina la volgare: et e' vtile tanto a chi in questo poema vuole imparare la linga latina, quanto à chi cerca d'apprender la volgare

Descrizione

ˆL'‰Opere di Virgilio mantoano, Cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide. Commentate in lingua volgare toscana da Giouanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimene, & Filippo Venuti da Cortona. Con ordine, che l'espositione volgare dichiara la latina, & la latina la volgare: et e' vtile tanto a chi in questo poema vuole imparare la linga latina, quanto à chi cerca d'apprender la volgare

Edizione

Nuouamente stampate , & diligentemente corrette

Descrizione Fisica

160, 535, [1] p. : ill. ; fol

Note

Marca (O839) sul front<br>Segn.: A-K⁸ 2A-3I⁸ 3K-3L⁶.

Numeri Standard

Impronta: o.ta liu t*ea sepe (3) 1672 (R)

Data

1672

Luogo di pubblicazione

In Venetia

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Bucolica<br>Georgica<br>Aeneis

ID

IT\ICCU\TO0E\020112
Biblioteca universitaria di Cagliari

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia