Titolo
Il torto, e 'l diritto del non si puo, dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal p. D.B. colle osservazioni del sig. Niccolo Amenta, e con altre annotazioni dell'abate signor d. Gioseppe Cito avvocato napoletano
Descrizione
Il torto, e 'l diritto del non si puo, dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal p. D.B. colle osservazioni del sig. Niccolo Amenta, e con altre annotazioni dell'abate signor d. Gioseppe Cito avvocato napoletano
Descrizione Fisica
2 parti ([8], 740 [i.e. 750], [2]; 144 p.) ; 8°
Note
Ferrante Longobardi è pseudonimo di Daniello Bartoli, cfr. Melzi, G. Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 137<br>Segnatura: a⁴ A-3A⁸ (3A8 bianca); A-I⁸; ripetute le p. 247-256; fregio xilografico sul frontespizio; iniziali xilografiche<br>Da carta 2H1r contiene: Giunta al torto, e al diritto del non si puo ..<br>Parte 2: Annotazioni dell'abate signor d. Gioseppe Cito al Torto, e al diritto del non si può. di Ferrante Longobardi, cioè del P.D.B.
Numeri Standard
Impronta: tie, ae. e?il bema (3) 1728 (R)
Impronta: erdi toi oo glmo (3) 1728 (R)
Commenti