Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

4: La fine di Scipione

Posteguillo, Santiago

Abstract

Publio Cornelio Scipione sa di essere arrivato alla fine. È il 190 a.C. La crisi siriaca è al suo culmine, e Roma, anche se sfinita da anni di guerra, ha deciso di fronteggiare il re di Siria, Antioco, costante minaccia ai confini orientali della Repubblica. Scipione è tra i legati inviati in Grecia a negoziare la pace, e anche se la missione è un successo, che porta a Roma di fatto l'incontrastato dominio del mar Egeo e ricchezze inestimabili, Publio Cornelio non viene salutato da Roma come crede di meritare. Lontano dall'essersi arricchito, è tuttavia accusato, insieme al fratello Lucio, di aver accettato doni e denaro da Antioco, per una negoziazione giudicata da Roma troppo mite. È così che Scipione l'Africano, l'uomo che aveva sottratto l'Africa ad Annibale, e che aveva fatto di Roma la sua ragione di vita, decide di ritirarsi a Liternum, in Campania, dove la morte lo coglierà nel 183 a.C. ˆ4: La ‰fine di Scipione / Santiago Posteguillo

Tag

Categoria

Natura

Titolo

4: La fine di Scipione

Descrizione Fisica

559 p. ; 20 cm

Note

Traduzione di Adele Ricciotti

Numeri Standard

ISBN: 9788855446181, Pickwick

Data

2020

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆLa ‰traicion de Roma.

ID

IT\ICCU\MOD\1712344
Biblioteca comunale di Pabillonis
Biblioteca comunale di Pimentel
Biblioteca comunale di Nuraminis
Biblioteca comunale di Pula
Biblioteca comunale di Borore
Biblioteca comunale di Thiesi
Biblioteca comunale di La Maddalena
Biblioteca comunale di Stintino

Commenti

Scrivi un commento

Invia