Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

1: L'affermazione della dignita dell'uomo

Cascavilla, Maurizio

Abstract

Nella Carta fondamentale dei diritti, proclamata a Nizza nel 2000, il valore della dignità dell'uomo è posto sopra ogni altro. L'affermazione di questo principio è l'esito di un percorso di civiltà plurisecolare: dalla fioritura delle città europee, all'espansione del cristianesimo, all'Oratio de hominis dignitate di Pico della Mirandola, fino all'esplicita rivendicazione dei diritti e alle costituzioni moderne, e -recentemente - alla Carta dei diritti. In questo documento l'Europa condanna la tortura, lo schiavismo, la pena di morte, l'uso dissennato della genetica. Ne parlano Georges Duby, Peter Honenberg, Jean Claude Margolin. Dario Antiseri, André Glucksmann e Stefano Rodotà mettono in risalto il carattere di "indivisibilità e universalità" dei principi affermatisi nella storia europea. ˆ1: L'‰affermazione della dignita dell'uomo / regia di Maurizio Cascavilla

Tag

Categoria

Natura

Titolo

1: L'affermazione della dignita dell'uomo

Descrizione Fisica

1 Videocassetta (VHS) : a colori

Note

Progetto intermediale sviluppato in 10 videocassette e un cd-rom, realizzato da Rai Educational in convenzione con il comitato per le Celebrazioni anno 2000. Si presentano le tappe del percorso storico e culturale di formazione della civiltà europea, dal momento in cui si fa strada la consapevolezza della dignità dell'uomo e dei suoi diritti, al riconoscimento giuridico di tali diritti e alla rivendicazione del loro carattere di universalità, fino alla costituzione dell'Unione Europea.

Data

[2000?]

Luogo di pubblicazione

[Roma]

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\MIL\0592531
Biblioteca del Liceo Francesco De Sanctis
Biblioteca del Liceo classico De Castro

Commenti

Scrivi un commento

Invia