Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Elegie duinesi

Rilke, Rainer Maria

Abstract

Si tratta di dieci componimenti di ispirazione filosofica, che trattando varie tematiche, cercano di rispondere alle domande poste nelle precedenti opere rilkiane sull'insensatezza e incomprensibilità della vita, e sulla paura della morte. Le poesie ruotano attorno a temi quali l'identità di vita e morte in quanto momenti dello stesso processo del divenire in un'eterna metamorfosi; l'inesistenza di una distinzione tra al di qua e al di là, per la coesistenza di regni, materiale e spirituale, sotto l'egida degli Angeli, creature superiori all'uomo che si trova in una condizione mediana, superiore a sua volta all'ignara natura animale, ma comunque di spettatore della vita; la bellezza dell'essere che va sottratta alla consunzione del tempo tramite l'eternità dello spirito, la creatività dell'arte che getta un ponte tra i due regni; la fortuna di chi muore fanciullo, il destino delle donne abbandonate alla purezza del loro amore; la virile accettazione della vita e del dolore da parte dell'eroe; la celebrazione finale della morte. Elegie duinesi / Rainer Maria Rilke

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Elegie duinesi

Descrizione Fisica

127 p. ; 21 cm

Note

Testo originale a fronte<br>Edizione di 3050 esemplari numerati di cui 50 fuori commercio.

Data

1947

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Altro Titolo

Duineser Elegien.

Titolo Opera

Duineser Elegien

ID

IT\ICCU\LO1\0431244
Biblioteca del Distretto delle Scienze umane - Sezione Dante Alighieri

Commenti

Scrivi un commento

Invia