Giovani, studenti, insegnanti nelle scuole delle migrazioni I giovani e le famiglie migranti sono in Italia per restare, anche se l'agenda politica è spesso dettata da dispositivi di chiusura che leggono la presenza di questi potenziali nuovi cittadini in termini di provvisorietà, braccia utili all'economia più che persone portatrici di bisogni e diritti. La scuola è uno dei luoghi cruciali in cui si trasformano i progetti migratori e si costruiscono aspettative legate al lungo periodo; gli spazi educativi rappresentano infatti momenti di incontro tra culture differenti, luoghi di produzione/riproduzione delle identità e delle disuguaglianze, embrioni di una società meticcia. Questo libro, che si fonda su un lungo lavoro di indagine con i giovani, gli insegnanti, gli studenti e le famiglie migranti, è anche il frutto di una riflessione partecipata perch dà voce a chi è spesso ridotto a semplice oggetto di studio; qui parlano, oltre a numerosi ricercatori, studenti e ragazzi di strada, insegnanti e mediatori culturali impegnati nell'integrazione scolastica di latinos, albanesi, cinesi e maghrebini. Genova - le sue scuole, i suoi quartieri - è stato il campo della ricerca, ma lo scenario che il volume ricostruisce è in fondo assimilabile a quello di una qualsiasi altra grande città trasformata dai processi migratori. Classi meticce : giovani, studenti, insegnanti nelle scuole delle migrazioni / a cura di Enrico Fravega e Luca Queirolo Palmas
Categoria
Natura
Titolo
Soggetto BNI
Descrizione Fisica
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Fonte
ID
Link Risorse
Video
Anno : 2005
Anno : 2004
Risultati 2 di 69513
Visualizza Tutti
Commenti