Adorno, Luisa
«Eppure sarebbe bastato che erompesse una risata - si legge nella Noia del '937 di Brancati, il racconto che forse più intensamente risuscita le atmosfere degli anni Trenta italiani, - una di quelle risate squillanti, energiche, di autentica e personale gioia, perché tutti trasalissero di stupore, d'invidia e infine di vergogna, come un'accolta di suonatori stonati alla pura arcata di un Paganini». Questa risata Pirandello, probabilmente con la stessa intuizione, si era provata a farla esplodere un po' prima; ma in queste pagine di Luisa Adorno la ritroviamo come autentica e personale gioia che erompe dalla giovinezza delle tre protagoniste, nel primo di questa «storia in tre tempi». Cresce nell'aula del liceo a vincere «la noia dei brani di Mussolini da dilatare come temi in classe»; si modula d'ironia tra i piccoli fatti della Pisa d'anteguerra; si effonde ai goffi primi amori. Se le bombe la confondono nella diaspora della guerra, riesplode di entusiasmo con la Liberazione. Vibra ancora se la vita, che ha tentato logorarla, dà infine il suo ultimo bilancio: «la giovinezza è salva, per noi tre». Per questo danno il senso della religiosità compiuta - intesa come rispetto nell'accostarsi al respiro profondo dell'esistenza - gli incontri che animano gli altri due tempi della storia. Incroci con personaggi che non hanno nulla da salvare: con Anna, la matrigna coetanea, prigioniera del grande palazzo del Sud; col chiuso mal di vivere di Agathe, padrona della casa svizzera «che non ha visto la guerra». Le dorate stanze : storia in tre tempi / Luisa Adorno
Categoria
Natura
Titolo
Soggetto BNI
Edizione
Descrizione Fisica
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Fonte
ID
Link Risorse
Video
Anno : 2010
Anno : 2011
Risultati 2 di 69482
Visualizza Tutti
Commenti