Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Raccolto diurno

De Luca, Erri

Abstract

Erri De Luca addomestica le parole, che appaiono nelle sue mani come animali selvatici, solo per poco disposti a farsi ammansire. Le parole di questo artigiano della letteratura, infatti, sono sempre pronte a ribellarsi, a stringersi in forma di pugno, a mandare scintille. Si direbbe che per De Luca la distinzione tra prosa e poesia sia più labile che per altri autori: le sue scritture narrative sono condensate come poesie, le sue poesie a volte contengono racconti, storie, volti come se fossero narrazioni. Ma sono anche altro: per esempio odi minime agli elementi, come nel miglior Neruda; sono epigrafi per chi non c’è più e nostalgie di un futuro da scrivere. Sono inni essenziali alle cose del mondo, all’esserci, al resistere, al dire nonostante tutto “noi”. Sono un rendimento di grazie, una forma di gratitudine per i doni ricevuti e un modo per immedesimarsi con i deboli, i vinti e i lacerati dalla Storia, che sembrano non poter trovare pace visto che nessuno ha saputo accoglierli. Le parole e le poesie di De Luca sono un invito a scoprirsi umani, liberi, ancora capaci di amare. Raccolto diurno / Erri De Luca

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Raccolto diurno

Descrizione Fisica

42 p. ; 20 cm

Numeri Standard

ISBN: 9788883063084

Data

2021

Luogo di pubblicazione

[Milano]

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Raccolto diurno

ID

IT\ICCU\ARE\0004435
Biblioteca comunale di Uta

Commenti

Scrivi un commento

Invia