Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

nuraghe

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

nuraghe

Descrizione

Nuraghe complesso "a tancato", composto da una torre principale a nord-ovest e una secondaria a sud-ovest, collegate da due bracci murari curvilinei che racchiudono un cortile interno. Sia la torre principale che quella secondaria sono prive delle originarie coperture a tholos. L'edificio è costruito con blocchi ciclopici poligonali di calcare dolomitico, caratterizzati da una tessitura molto irregolare, tale da apportare un aspetto arcaico alla costruzione. Si accede dal braccio murario orientale attraverso un ingresso a luce trapezoidale sormontato da un architrave di granito che, per dimensioni, lavorazione e colore, contrasta con la muratura circostante. Un breve corridoio, sulle cui pareti si aprono due nicchie speculari, immette nel cortile; qui si affacciano, uno a nord e l'altro a sud, gli ingressi delle due torri. Nell'ingresso della torre maggiore, costituito da un corridoio sopraelevato rispetto al piano del cortile e della camera interna, si affaccia sulla destra un vano cieco curvilineo, sulla sinistra l'imboccatura di una scala intramuraria ripida e stretta che conduceva al terrazzo superiore. Nelle pareti della camera interna sono ricavate tre nicchie disposte a croce e sopraelevate con una soglia rispetto al piano di calpestio. Dall'ingresso meridionale aperto sul cortile si accede, attraverso un altro corridoio, alla torre secondaria, che presenta nella parete est della camera due inusuali nicchie contigue. Si nota come i particolari tecnici utilizzati nella costruzione degli ambienti interni mostrino conoscenze architettoniche evolute, contrastanti con la tecnica arcaica visibile nella cortina muraria esterna. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 7; larghezza: 13; MISN=25

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000227174

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia