Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

bruciaprofumi

ambito punico-romano

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

bruciaprofumi

Materia e Tecnica

Descrizione

Thymiateria a testa femminile sorreggente il kalathos, con foro posteriore di areazione. Il kalathos si mostra in parte lacunoso e apparentemente liscio, affiancato dalle consuete sporgenze triangolari. Una di queste preserva parte di un volatile appoggiato sulla sua sommità, motivo che nei tipi più antichi occupa più comunemente lo spazio anteriore del kalathos. L'argilla è coperta da leggere incrostazioni in tutta la superficie e piuttosto dura, con numerosi inclusi di piccole dimensioni, prevalentemente bianchi e quarzosi. Prodotto a stampo da matrice fresca con rifinitura a stecca sulla veste e sul velo ai lati del volto. La stephane appoggiata sulla capigliatura in origine era arricchita da alcuni elementi decorativi applicati sullo stampo, di cui residua solo la saldatura. Il fondo è a sezione concava. Stato di conservazione: ricomposto

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 18.79; larghezza: 11.5

Data

170 a.C.; 230 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Stato; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

ID

2000216197

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia