Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

nuraghe

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

nuraghe

Descrizione

Nuraghe ubicato su un leggero rialzo roccioso a sud/sud-est del nuraghe Is Berrittas, nelle adiacenze di una fascia tagliafuoco. Il nuraghe, allo stato attuale, si presenta difficilmente interpretabile nel suo sviluppo planimetrico: nascosto da un cospicuo strato di crollo emerge, nella sua cresta di rasatura e per un’altezza massima di due-tre filari, senza soluzione di continuità, un allineamento murario ad andamento circolare, realizzato con doppio paramento con blocchi litici di grandi e medie dimensioni disposti a filari irregolari, che potrebbe essere pertinente alla camera interna di una torre; alcuni blocchi, ad andamento elicoidale ma leggermente traslati dalla muratura, potrebbero essere messi in relazione ad una scala interna. Ad est di questa, completamente nascosto da un tumulo di terra, affiora un secondo allineamento murario, visibile solo nella sua cresta di rasatura, che si conserva per circa due terzi dell’originaria circonferenza e si ritiene, pertanto, poter interpretarsi come il perimetro di una seconda torre. A sud-ovest spicca, leggibile solo per un breve tratto a causa del crollo e di apparati arborei che hanno alterato la sua originaria fisionomia, un setto murario conservato per un alzato massimo di quattro filari, realizzato con blocchi di granito di medie e grandi dimensioni messi in opera con corsi di orizzontamento discontinui e ad andamento rettilineo; potrebbe essere pertinente, in via ipotetica, ad un bastione. Il crollo si dispone principalmente lungo la porzione nord e sud/sud-ovest del monumento. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.70; larghezza: 9.60; MISN=10

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000232032

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia