Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a domus de janas

Descrizione

La tomba è costituita da un dromos terminante in un padiglione, un’anticella ed un vano centrale nel quale si aprono tre celle laterali, una delle quali comunicante con un ulteriore vano. Il corridoio (lungh. 9 metri), orientato a Sud-Ovest, presenta una larghezza nella parte iniziale di m 2.40, che diminuisce progressivamente verso l’ingresso della tomba dove raggiunge una larghezza di m 1.46. Il padiglione, quadrangolare (lungh. m 1.28; largh. m 1.46/1.49; alt. m 1.42/1.50), conserva, seppur degradate, decorazioni costituite da cornici in rilievo piatto sulle pareti laterali e motivi corniformi in stile rettilineo, situati all’ingresso del padiglione (quattro corna inscritte) e sopra il portello d’accesso all’anticella (tre corna inscritte). Sulle pareti sono visibili tracce di ocra rossa. Dall’anticella, di forma sub-rettangolare, si accede al vano centrale, quadrangolare con angoli arrotondati. Sulle pareti si aprono tre vani secondari; tra i portelli di accesso, uno dei quali decorato da un falso architrave, il più interessate è quello che si apre sulla parete destra, sormontato da un doppio motivo corniforme, analogo a quelli precedentemente descritti, ma in migliore stato di conservazione. L’ingresso conduce ad un ambiente sub-rettangolare, che con la superficie di mq 8.30 è il più ampio della tomba. Lo spazio interno è diviso in tre settori, di cui quelli esterni di uguali dimensioni, delimitati da due setti risparmiati in rilievo. Il pavimento tra i due setti risulta ribassato di 0.52 metri, formando un piccolo corridoio trasversale all’asse del vano, che conduce al portello d’accesso ad un altro ambiente, sempre di pianta quadrangolare ma di dimensioni inferiori. Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.60; larghezza: 15.30; MISN=21.30

Data

4400 BC cal; 2500 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000237987

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia