Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

nuraghe

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

nuraghe

Descrizione

Nuraghe ubicato presso una modesta altura sita lungo la strada Solanas-Castiadas. I resti del nuraghe affiorano senza soluzione di continuità presso la sommità e lungo i declivi orientale ed occidentale dell’altura e suggeriscono, almeno a livello d’ipotesi, potersi trattare di un nuraghe verosimilmente complesso. Al centro si eleva la sommità della torre centrale, con camera a pianta circolare, ingresso a sud/sud-ovest ed una nicchia poco profonda a pianta sub-rettangolare ricavata presso la porzione settentrionale. A ovest/nord-ovest affiora, per un’altezza massima di quattro filari, una struttura muraria ad andamento retto-curvilineo che potrebbe interpretarsi come resti di un presunto bastione. Ad est, ad una quota inferiore, s’imposta lo spiccato di una struttura con un alzato di circa quattro filari, ad andamento curvilineo, visibile solo parzialmente a causa di un esteso crollo e di una vegetazione arbustiva che la ricopre quasi totalmente. La tecnica costruttiva mostra, nel paramento interno, l’uso di blocchi di granito lavorati e sbozzati di medie dimensioni messi in opera a filari regolari e sub-paralleli tramite l’ausilio di zeppe litiche di piccole dimensioni rincalzate lungo i letti di posa e gli interstizi verticali; il paramento esterno è realizzato con blocchi poliedrici di grandi dimensioni secondo un’apparecchiatura muraria meno regolare. Il legante utilizzato è malta di fango. Lungo il declivio, con una maggior concentrazione lungo i quadranti ovest ed est, si rilevano crolli diffusi e pietrame sparso. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.79; larghezza: 8.16; MISN=8.32

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000232127

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia