Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

necropoli

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

necropoli

Descrizione

La necropoli di via delle Grotte è ubicata all'interno del paese, tra la salita Rombi, Via S. D'Acquisto e vico Gallura ed è costituita da due nuclei distinti di tombe a camera. il primo è ubicato all'angolo tra salita Rombi e via S. D'Acquisto ed è composto da due camere affiancate, chiuse da porte in legno moderne; il loro ingresso originale era rivolto nel lato opposto, dove attualmente è presente una casa in costruzione che ne copre l'accesso; in epoca moderna sono state ricavate due nuove aperture rivolte verso la strada. La prima sepoltura, ubicata a NO, ha ingresso scavato nella roccia di 1.26 m di larghezza per 1.77 m di altezza che si apre su una camera quadrangolare allungata, di 2.68 m x 1.95 m; nella parete N, vicino all'ingresso, sono presenti due nicchie affiancate di circa 0.4 x 0.6 m; nell'angolo NE della parete si apre un secondo vano più piccolo di circa 1.4 x 0.9 m e sviluppo parallelo alla camera principale; nella parete NE si apre l'ingresso originario, non raggiungibile e non misurabile. La seconda tomba, affiancata verso SE non è accessibile, chiusa da una parete in legname, ma è visibile da una fessura nell'ingresso e misurabile con la strumentazione laser; è di forma quadrangolare e misura 3.81 m x 3.48 m di larghezza; anch'essa aveva originariamente l'ingresso rivolto verso NE. Il secondo nucleo della necropoli (coordinate X 1439804.492,Y 4333233.086) è accessibile da vico Gallura tramite una scala composta da 15 gradini scavati nella roccia, molto probabilmente coeva alle tombe stesse, che porta ad una specie di corte tra le case, incassata nel fronte roccioso, prosecuzione verso SE della formazione nella quale sono scavate le prime due tombe; nella corte sono presenti tre fronti di roccia nei quali sono scavate cinque tombe, tre nel fronte NO, una nel fronte N e l'ultima nel fronte NE. La prima tomba verso SO ha la fronte parzialmente distrutta e attualmente rientrata di circa 1.92 m rispetto al profilo originario; la camera residua è quasi completamente interrata e ingombra di detriti, la larghezza è di 3 m e la profondità residua 3.38 m; la volta è piana con curvatura accentuata verso le pareti laterali. La seconda tomba, in posizione centrale, è anch'essa ingombra di macerie e detriti; ha ingresso quadrangolare largo 1.16 m e alto 1.32 m e internamente ha profilo irregolare quasi ovale, sembra non interamente scavata; è larga 2.64 m e profonda 2.05 m. La terza camera del lato NO è lievemente più grande, ha ingresso di 1.52 m x 2.08 m e internamente ha forma quadrangolare allungata, è profonda 4 m e larga 2.56 m; è presente una marcata rientranza nel lato SO, con pareti appena sbozzate larga 1.95 m e profonda 1 m, l'altezza misurabile è di circa 1.79 m nella parete di fondo è visibile, nell'angolo superiore destro, un settore sfondato e richiuso con un muretto di pietre irregolari. La tomba scavata nel fronte N della corte è la più grande del complesso, ha ingresso quadrangolare di 1.50 x 2.10 m ed è composta da due camere comunicanti; la prima ha planimetria quadrangolare, è profonda 5.24 m, larga 5.68 e alta 2.67 m, ed è interamente ingombra di macerie, detriti e telai di motorini;la parete O presenta due nicchie, la prima, quasi in corrispondenza dell'angolo S, è larga 1.23 m, alta 1.74 m e profonda 1.51 m, la seconda, quasi al centro della parete, è larga 1 m alta 1.77 e profonda 0.62 m. Nella parete N si apre il passaggio verso la seconda stanza, l'ingresso è largo dalla parte della prima stanza 0.98 m e presenta una risega nel lato verso la seconda camera, risultando largo internamente 1.18 m, ed è alto 1.18 m; alla base è visibile un muretto in pietre, forse successivo; la seconda camera, anch'essa quadrangolare, è larga 4.30 m, profonda 4.26 m ed è ingombra di detriti; l'altezza visibile è di circa 1.83 m; nella volta, in posizione centrale, è presente un pozzo quadrangolare di circa 1 m di lato e alto 2.27 m, chiuso nella sommità da un muro in cemento. La quinta tomba, ubicata nel fronte NE, è chiusa da una portone in legno e non è visibile né misurabile, l'ingresso scavato nella roccia, di forma quadrangolare, misura 1.20 x 2.08 m. Stato di conservazione: mediocre

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 2.67; larghezza: 26; MISN=26

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000231219

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia