Descrizione
L'elettrometro è inserito in una custodia in ottone cromato costituita da due cilindri verticali e coassiali e un terzo cilindro orizzontale posto tra i due. Nei cilindri verticali si trova un sottilissimo filo verticale (probabilmente di platino) teso elasticamente con gli estremi fissati nel centro di due finestre isolanti di agata che chiudono l'elettrometro in alto e in basso. Al filo è fissata una paletta in alluminio con contrappeso che si trova posizionata nel cilindro orizzontale con il baricentro sul filo. Sopra alla paletta è fissato uno specchietto che funge da indice ottico. Parallelamente alla paletta e ortogonalmente al filo, sono presenti anche i piatti di un condensatore (quadranti). Agendo su una vite micrometrica i piatti possono essere avvicinati o allontanati dalla paletta aumentando o diminuendo la sensibilità dello strumento. Sulla superficie laterale del cilindro orizzontale sono presenti, da una parte, una finestra in vetro all'altezza dello specchietto e, dall'altra, un piccolo serbatoio in vetro, comunicante con l'interno, che contiene una sostanza igroscopica. Appena sopra al cilindro orizzontale, lungo la circonferenza di quello verticale, si trova una scala micrometrica da 0 a 50 con indicazioni ogni 5 e tacche ogni unità. Ad una delle basi del cilindro orizzontale sono fissati gli spinotti per le connessioni ai piatti, isolati da blocchetti di agata, lo spinotto per la messa a terra della custodia, una levetta che consente di collegare i due quadranti fra loro e alla custodia./ Lo strumento può essere montato sul dispositivo di proiezione contenuto in una scatola in lamiera verniciata di nero di forma trapezoidale e con tre piedini regolabili. La custodia contiene proiettore e scala a zero centrale. Una faccia del trapezoide è curva e su questa si trova la scala con 0 al centro, indicazioni numeriche ogni 10 fino a 120 da entrambi i lati e tacche ogni unità. Sotto alla scala sono presenti due connettori + e – per i collegamenti elettrici, un interruttore di accensione, una manopola per la regolazione dello zero e una per la regolazione della sensibilità, un connettore per la messa terra. Tra le manopole si trova il supporto estraibile della lampadina. Dalla parte opposta, sul retro del proiettore, si trova l'alloggio circolare per l'elettrometro. Questo è posizionato in corrispondenza della lente del cannocchiale con reticolo interno al proiettore e posizionato con asse perpendicolare alla scala. Sotto allo strumento si trova la spina per l'alimentazione. Stato di conservazione: ottimo
Descrizione Fisica
unità di misura: cm; altezza: 12; diametro: 5; unità di misura: cm; altezza: 12; larghezza: 28; profondità: 53
Commenti