Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Montarbu e Perda 'e Liana visti dal Gennargentu

Secci Dionigi

Dal massiccio del Gennargentu, vista su Montarbu e Perda 'e Liana con la neve, Montarbu e Perda 'e Liana dal Gennargentu

Categoria

Titolo

Montarbu e Perda 'e Liana visti dal Gennargentu

Descrizione

La foresta demaniale di Montarbu e un'importante meta turistica attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è presente anche un piccolo museo floro-faunistico dove sono esposti reperti naturalistici e storico-archeologici provenienti dal comprensorio della foresta. Tra le specie animali da segnalare ricordiamo il muflone, facilmente osservabile e non di rado possibile da incontrare mentre pascola in numerosi branchi, l'aquila reale e il gatto selvatico. E poi l'aquila del Bonelli, il falco pellegrino, la poiana, lo sparviero, l'astore, il nibbio, il grifone, l'avvoltoio monaco e degli agnelli ed il ghiro. All’interno del suo perimetro, la foresta ospita aree di interesse naturalistico ed archeologico di straordinaria importanza come l’imponente falesia calcarea del Tonneri, culminante con la maestosa cima del Margiani Pubusa che con i suoi 1324 metri è la massima altitudine del territorio, l’area archeologia di S'Orgioloniga dove si trovano i resti di una fonte sacra e di un insediamento nuragico e da dove è possibile ammirare uno splendido panorama, ed il nuraghe di Analù. Il Monumento Naturale Perda 'e Liana si trova nel territorio del comune di Gairo, è alto 1.293 mt. e per la sua posizione geografica costituisce un riferimento geografico importante ed un simbolo dell'isola della Sardegna, essendo visibile da grandi distanze e dominante il paesaggio del massiccio del Gennargentu.

Condizioni di Utilizzo

Alcuni diritti riservati

ID

607182

Tag

Altre informazioni

Dimensione file: 12188823 byte Formato: 5184x3456 pixel


Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia