Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito eneolitico Monte Claro

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Ubicato su un modesto altopiano trachitico che domina a sud ovest un territorio collinare che degrada verso la piana solcata dal Riu Mannu Coghinas, l'insediamento nuragico di Sa Mandra Manna si compone di un villaggio protetto da una muraglia, un protonuraghe e una tomba di giganti. La muraglia delimita e protegge uno spazio semicircolare di circa 2.200 mq, difeso naturalmente dal bordo del costone; ha una lunghezza complessiva di 120 metri, un’altezza residua massima di m 3 e una larghezza compresa fra m 2.40 e 8 metri. Nella struttura muraria dell’edificio si aprono due ingressi di tipo “a corridoio”: uno a Est e l’altro a Nord-Ovest. Un terzo varco, ormai in stato di crollo, permetteva l’accesso al pianoro direttamente dal costone roccioso. L’ingresso settentrionale (lungh. m 4.50) presenta nei massi del corridoio complesse incisioni lineari di difficile significato. La muraglia, riferibile probabilmente ad una fase eneolitica della frequentazione del sito, è stata ristrutturata durante l'età del Bronzo attraverso la realizzazione di un sistema di rifasci murari che hanno interessato anche il corridoio dell'ingresso Nord-Ovest dove, sul rifascio della muratura, verrà innestato, cambiando leggermente angolazione, un nuovo corridoio con ingresso rivolto a Sud-Sud Ovest munito, nella parete occidentale, di una nicchia a camera sub-ellittica con pareti a leggero aggetto (prof. m 3.70; largh. m 1.40/1.65; alt. residua m 1.90). Il nuovo edificio rientra nella categoria monumentale dei protonuraghi a corridoio passante. La pianta esterna di questa struttura è sub-rettangolare, con una larghezza di circa 10 metri e una lunghezza variabile compresa tra m 4.80 e m 3.57. Il corridoio del protonuraghe, sommato ai tratti precedenti raggiunge una lunghezza totale di m 10.35. La larghezza alla base varia da m 1.10 a m 0.85. Le pareti, in leggero aggetto, conservano in alcuni punti la copertura piattabandata. Sempre nell'area dell'ingresso Nord-Ovest sono stati individuati, durante gli scavi archeologici effettuati nel 2005-2006, i resti di una capanna sub-ellittica (ambiente A), occultata dalla costruzione del rifascio e probabilmente tagliata dalla muratura del protonuraghe. Una seconda cinta muraria più esterna della quale residuano in alcuni punti solo le pietre di base, si sviluppa parallelamente alla prima muraglia e potrebbe prolungarsi anche al di sotto del costone roccioso. La tomba di giganti, ancora parzialmente interrata, è situata a circa cento metri dalla muraglia, in direzione Nord-Nord Est. Stato di conservazione: mediocre

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

2900 BC cal; 900 d.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000163788

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia