Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

abitato

ambito romano/ ambito altomedievale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

abitato

Descrizione

L'insediamento si sviluppa su una piana lambita, da est a sud, dal Rio Foxi. Si compone di alcune strutture realizzate in opus vittatum e pavimenti in cocciopesto. Si riconosce un edificio termale (NCTN 00232072) addossato alla chiesa campestre di Santa Maria, realizzato in opus vittatum, di cui residuano 3 ambienti. 50 metri circa a sud, un secondo edificio è realizzato in opus caementicium con pavimento in cocciopesto, con rarissimi lacerti murari in elevato (NCTN 00232073). 50 metri circa a sud di questo, un terzo edificio con ambienti quadrangolari, uno dei quali absidato, con strutture murarie realizzate con la stessa tecnica dell'edificio termale (NCTN 00232074). Potrebbe essere stata in relazione con l'abitato di Santa Maria la piccola necropoli di Cruccuris, che ha restituito tre tombe a fossa scavate nel terreno, delimitate da lastre granitiche poste a coltello: i corredi funerari indicano il loro utilizzo tra il I ed il II sec. d.C. (BIBH 00003140, pp. 71-73, figg. 19-22, tavv. XVIII a). Anche la struttura termale, persa la sua funzione originaria, viene utilizzata quale luogo di sepoltura. Stato di conservazione: mediocre

Descrizione Fisica

unità di misura: m; larghezza: 120; MISN=135

Detentore dei Diritti

proprietà privata

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3); estremi: 1980/10/11

ID

2000232071

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia