Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo recente-I Ferro nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il santuario si trova su un'altura nei pressi della riva meridionale del fiume Tirso, presso il lago Omodeo. Il sito è caratterizzato dalla presenza di un'architettura composta da cinque ambienti, aggregati intorno all'edificio principale (edificio A); il tutto è delimitato da una muraglia in opera sub-isodoma, il temenos, la quale, oltre ad inglobare le strutture del santuario, racchiude anche le capanne dell’annesso villaggio. La struttura principale del santuario mostra lo schema di pianta tipico di un tempio a pozzo, anche se privo di parti ipogeiche e sviluppandosi come struttura del tutto subaerea. Il monumento è costruito interamente in raffinata opera isodoma realizzata in blocchi di trachite. Il sacello è preceduto da atrio trapezoidale (m 4.40 di lunghezza e m 4.30/3.50 di larghezza) provvisto, alla base delle pareti laterali, di banconi-sedili. Attraversato il vestibolo, si accede ad un’ampia camera circolare lungo il cui perimetro vi sono tre nicchie; al centro del vano si trova un altare-vasca in pietra martellinata, di forma trapezoidale-semiellittica, in cui è inserito un modellino di nuraghe monotorre. In direzione Est del tempio e di fronte al suo ingresso si sviluppa un recinto sub-circolare - con duplice ingresso - che raccorda l’edificio con altre due strutture minori una delle quali realizzata in opera isodoma mentre la seconda - una probabile capanna circolare di 8 metri di diametro - è costruita con pietre appena sbozzate. Sul lato posteriore del tempio si individuano i resti di un muro isodomo con sviluppo ad arco di cerchio impostato su un affioramento roccioso. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

238 a.C.; 1400 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000163803

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia