Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba ad arcosolio

ambito romano/ ambito altomedievale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba ad arcosolio

Descrizione

Monumento funerario con tomba ad arcosolio sito presso la porzione settentrionale della Basilica. Venuto alla luce durante gli scavi effettuati in occasione del restauro della basilica da parte del Delogu nel 1950, potrebbe costituire, insieme al più piccolo edificio funerario affrescato posto alle sue spalle immediatamente a ovest, un gruppo funerario di tipo monumentale, caratterizzato da uniformità di tecniche edilizie e di decorazione parietale, pertinente alle sepolture cristiane dell’area. A pianta quadrata, è realizzato in laterizio e mostra almeno due fasi d’uso in base alle relazioni stratigrafiche tra strutture orizzontali e rivestimenti verticali emerse nel corso dell’analisi autoptica. Ad una prima fase appartiene l’intero perimetro del monumento, realizzato con doppio paramento in opus testaceum con bessali tagliati in diagonale, disposti con il lato lungo a vista ed angolo interno ammorsato all’emplecton in opus caementicium costituito da scapoli litici di piccole dimensioni allettati con abbondante malta. I muri nord e sud si presentano tagliati presso le estremità ovest; i due setti murari del lato est, costituenti l’attuale ingresso, mostrano anch’essi rifacimenti posteriori risultando tagliati, forse per l’inserimento della soglia litica qui reimpiegata in un momento successivo. Il pavimento in sesquipedali dovrebbe risalire a questa prima fase: la presenza degli assi impediscono la leggibilità dei rapporti tra questo ed il pozzo e/o cisterna presente presso l’angolo nord-est. La parete di fondo, con arcosolio, è coperta da un rivestimento intonacale affrescato con motivi lineari a bande rosse sia nel coronamento che negli spigoli laterali: tale decorazione prosegue anche nelle pareti laterali. Ad una fase successiva appartengono i setti murari realizzati sempre in opus testaceum, ma con mattoni rettangolari di spessore maggiore e disposti di testa: il muretto disposto trasversalmente alla camera e delimitante una tomba a cassone ad ovest, al di sotto del piano d’uso andato distrutto; la base in muratura, addossata alla stessa parete ovest affrescata ed appoggiata su un brandello di muro precedente, su cui trova posto un sarcofago in muratura con coperchio riproducente un tetto a doppio spiovente, con embrici, coppi ed acroteri angolari. Sulla fronte, posizionata su un dado centrale rilevato, doveva trovarsi forse l’iscrizione funebre, non più presente. Tale tomba afferisce alla fase cristiana della vasta necropoli d’età romano-imperiale - prolungamento della necropoli orientale di Bonaria utilizzata a partire dal IV-III sec. ad.C. – in relazione alla presenza del martyrium di San Saturnino. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; larghezza: 4.08; MISN=4.10

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1967/07/07

ID

2000231051

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia