Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba ad arcosolio

ambito romano

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba ad arcosolio

Descrizione

La struttura è inaccessibile, ed è visibile dall'esterno unicamente la parete in cui è l'apertura d'accesso ricavata probabilmente in epoca moderna, ora occlusa con un diaframma di mattoni. La documentazione edita (BIBH 00002511) fornisce però una buona descrizione dello spazio. La tomba è vasta, definita "irregolarmente quadrangolare", con soffitto piano e lati scanditi da nicchie ad arcosolio. La parete meridionale è occupata per intero da tre arcosoli che racchiudono loculi bisomi; quello centrale è stato tagliato in antico per asportarne i blocchi di materiale da costruzione. Le volte sono decorate con girali, viticci e spighe resi con un rilievo in stucco piatto e basso. La parete orientale è scandita da tre nicchie, di cui solo una conserva i loculi. La prima ha la volta decorata con figure marine in stucco: tra le altre forme, tutte mal conservate e poco distinguibili, si riconoscono un delfino e una razza. La seconda conserva, sul soffitto piano, labili tracce di un grande motivo circolare e del fondo rosso. La parete settentrionale è anch'essa divisa in tre nicchie, da cui però asportazioni successive hanno lasciato solo le impronte dei loculi che vi erano stati ricavati. Nella parete occidentale si apre l'ingresso moderno, accanto a quello originario, ora tamponato. Anche questa era scandita da nicchie con arcosoli. Il soffitto dell'intero spazio conserva traccia di colore e di rilievi decorativi. Stato di conservazione: dato non disponibile

Descrizione Fisica

unità di misura: m; larghezza: 4.10; MISN=4.50

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000229688

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia