Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Ex Mattatoio comunale

maestranze locali

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Genere

Titolo

Ex Mattatoio comunale

Descrizione

Riferimento intero bene; Descrizione: l'impianto originario risale probabilmente agli inizi del secolo scorso. La normativa di riferimento al tempo era principalmente il R.D. n. 3298 del 1928 che istituiva in Italia la presenza obbligatoria del Pubblico Macello, per la macellazione di grandi animali, in tutti i comuni con più di 6000 abitanti. Precedentemente vigevano il R.D. 9 ottobre 1889 n. 6442; il R.D. 3 agosto 1890 n. 7045; il RD 3 febbraio 1901 (Reg. Generale Sanitario).; Fonte: n.d.c. (www.pubblicitaitalia.com/eurocarni/2007/1/7147.html) (consultazione: 2016/09/14); Fonte: n.d.c. (relazione storico artistica - Decreto di vincolo n. 60/ 2008) Riferimento intero bene; Descrizione: l'osservazione dell'Ortofoto del 1968 attesta che il corpo SE adiacente al blocco principale, oltre ai locali coperti a S del recinto siano di impianto successivo a questa data, e nacquero sicuramente per adeguamenti funzionali e igienici sanitari. Inoltre si nota come il corpo principale, che attualmente ha una copertura piana, ma nel 1968 è evidente a padiglione con copertura in laterizio e l'impianto planimetrico è pienamente a C con i due avancorpi laterali. I locali di ricovero degli animali a N erano separati da quelli di quarantena a E.; Fonte: n.d.c. (Ortofoto RAS - volo 1968) Riferimento intorno; Descrizione: in generale il Mattatoio Civico, istituzione presente soprattutto nell’Italia centro meridionale e nata in un periodo di consumi di carni locali limitati, subì nella fase del boom economico italiano la forte concorrenza degli impianti industriali privati, soggetti ad una tipologia di controlli differente. Fu naturale conseguenza che questi servizi venissero chiusi per gli alti costi di esercizio a carico dei comuni. Il mattatoio comunale di Sanluri chiuse definitivamente nel 1990.; Fonte: n.d.c. (www.pubblicitaitalia.com/eurocarni/2007/1/7147.html) (consultazione: 2016/09/14); Fonte: n.d.c. (fonte orale diretta: ASL 8 di Sanluri, servizio di prevenzione degli alimenti di origine animale) Riferimento corpo centrale; Descrizione: il progetto di restauro, a firma dell'Ach. A. Fenu, è datato 2008. Le finalità progettuali sono di recuperare il bene per ospitarvi un laboratorio di antichi mestieri.; Fonte: n.d.c. (Soprintendenza per i Beni Architettonici delle Provincie di Cagliari e Oristano) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: mediocre

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Sanluri

Diritti

Provvedimento di tutela: dlgs n. 42/2004, art. 10, comma 1; estremi: 2008/09/16; Strumenti urbanistici in vigore: puc 2012

ID

2000233801

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia