Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

necropoli

ambito neolitico-eneolitico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

necropoli

Descrizione

Il complesso, ubicato su di un vasto pianoro di roccia arenacea e scistosa, è formato da sei sepoltura del tipo a tumulo. I monumenti sono stati edificati con la locale arenaria e comprendono vani funerari racchiusi entro circoli megalitici. Questi sono realizzati, per la maggior parte, con blocchi ortostatici e massi disposti in fila concentriche. I vani funerari annoverano ciste litiche (T.III, NCTN 00237955), camere trapezoidali (T.V, NCTN 00237957), oppure celle realizzate all'interno di grandi massi erratici (T. II, NCTN 00237954), integrati con lastre ortostatiche e strutture di tipo dolmenico a formare i corridoi di accesso, generalmente aperti a sud o ad est. All’interno del complesso si possono distinguere due gruppi: il primo, ubicato ai margini occidentali dell’area archeologica è formato dalle tombe I (NCTN 00237953), II e III, distanziate fra loro circa 40 metri; il secondo gruppo si trova a circa 300 metri dal primo, nell’area orientale, e si compone delle tombe VI, IV (NCTN 00237956) e V, disposte in sequenza da ovest verso est. Le tombe VI e IV distano fra loro circa 24 metri, mentre la tomba V, più isolata, si trova a circa 60 metri dalla tomba IV. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

2500 BC cal; 4100 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1980/12/31

ID

2000237913

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia