Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio-I Ferro nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito archeologico di Nurdòle si estende lungo il confine tra i territori comunali di Orani e Nuoro, su un'altura caratterizzata da ampio dominio visivo; è costituito da un poderoso nuraghe quadrilobato con antemurale e numerose capanne dalle complesse e significative articolazioni spaziali e funzionali; l’edificio principale, in una fase avanzata, cessò la sua funzione di fortezza e venne utilizzato come santuario, subendo a più riprese importanti interventi di modifica e ristrutturazione. Il nuraghe, che si adatta in modo irregolare alla conformazione naturale della roccia, è costruito nei filari di base con blocchi di granito di grandi dimensioni, mentre nelle parti più alte sono state impiegate pietre più piccole disposte a filari irregolari con l’inserimento di numerose zeppe. Al monumento si accede mediante una rampa lastricata, delimitata sul lato destro da un enorme masso di granito sul quale si adatta l’ingresso di forma trapezoidale, alto 1.70 m, con architrave e finestrino di scarico. Un lungo corridoio di quasi sette metri conduce ad un cortile di forma rettangolare irregolare, con il perimetro delimitato da murature alte sino a sei metri. Il mastio si conserva ancora per un’altezza di m 7.40 mentre la camera a tholos è priva della copertura; nell’andito si apre la scala elicoidale che conduceva ai piani superiori, e che venne parzialmente obliterata nella fase di riuso come santuario. Dal cortile, una scala consentiva l’accesso agli spalti del bastione e di qui alle torri del retroprospetto. Sul lato sinistro del cortile è presente una risorgenza naturale, in origine destinata all’approvvigionamento idrico della fortezza ed in seguito utilizzata come fonte sacra, con la realizzazione di un basamento circolare di pietre trachite non locali, dal quale si diparte una canaletta che si sviluppa per circa cinque metri e che, attraversando due vani di forma trapezoidale irregolare, portava l’acqua al di fuori del nuraghe alimentando un’ampia vasca lustrale di forma rettangolare, perfettamente lastricata, che ingloba le emergenze granitiche naturali. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

700 BC cal; 1800 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1989/10/25

ID

2000163789

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia