Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Sardiniae regnum et insula

Sardiniae / regnum et insula / uti per celeberr. P. Coronelli Reip. Venetae / Cosmogr. secundum statum hodiernum / aeque ac antiquum descripta est

Categoria

Titolo

Sardiniae regnum et insula

Descrizione

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 614 x 539, incisione mm 587 x 491, disegno mm 570 x 480; Miglia d'Alemagna; Miglia d'Italia; Leghe di Spagna; Leghe d'un hora di camino; Leghe commune di mare. La carta di Vincenzo Maria Coronelli, pubblicata presso gli Eredi Homann a Norimberga nel 1734, si presenta come una nuova edizione di quella inserita nel Corso Geografico Universale del 1692. La carta è graduata ai margini e contiene cinque scale grafiche. Il titolo è racchiuso in un cartiglio ovale finemente decorato, sormontato dallo stemma dell'isola con i quattro mori. Un altro piccolo cartiglio contiene un' explicatio notarum. Nell'angolo in basso a destra è una piccola pianta di Cagliari con scritte in tedesco, ripresa da quella che Gabriel Bodeneher aveva inserito nell'Atlas curieux del 1704 (cfr. scheda 77), a sua volta rifacimento della più celebre pianta dell'Arquer del 1550. La Sardegna, di chiara matrice maginiana, presenta un interno montuoso, affollato da monti di talpa con guglie, con numerosi fiumi segnati con un tratto forte. la vegetazione è simboleggiata invece da alberelli. I centri abitati presentano diversi simboli a seconda della loro importanza e sono talvolta accompagnati da una croce. Una serie di quadratini segnala la presenza delle saline.

Note

Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.

Luogo di pubblicazione

Norimberga

ID

13376

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia