Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Carta degli stati di S. R. M il re di Sardegna

Carta / degli stati / di S. R. M / il re di Sardegna

Categoria

Titolo

Carta degli stati di S. R. M il re di Sardegna

Descrizione

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 528 x 620, incisione non individuabile, disegno mm 519 x 630; Scala di miglia 40 Geografici ovvero miglia 30 e 2/25 di Piemonte. In questa carta degli stati del re di Sardegna sono rappresentati il Piemonte, la Repubblica di Genova, la Contea di Nizza, la Savoia, la Lomellina, il Tortonese, parte del Milanese e del Bergamasco e, in un riguardo in basso a destra, la Sardegna. Il titolo e i nomi dei librai-editori è inserito in un cartiglio decorato con l'aquila Sabaudia, serti di fiori e frutta, cannoni, bandiere e strumenti musicali. Essa è stata pubblicata "Presso i libraj Oregas e figli, Ferrero e Pomba, Beltramo Antonio Re". Incisori sono stati Pio Tela e Pietro Amati, abili incisori al bulino che lavorarono insieme a Torino tra il 1791 e il 1817. La carta è in formato tascabile, costituita da 16 riquadri cartacei incollati su tela. Essa è graduata ai margini. L'orografia è rappresentata con un tratteggio a spina di pesce, i fiumi con un tratto forte, il mare presenta delle linee ondulate. Sono tracciate le strade e le linee di confine tra le diverse regioni. Secondo il Piloni questa carta sarebbe da mettere in relazione con una carta anonima manoscritta del Piemonte conservata presso l'Archivio di Stato di Torino, risalente all'incirca allo stesso periodo.

Note

Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.

Luogo di pubblicazione

Torino

ID

13181

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia