Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

necropoli

cultura di S. Michele di Ozieri

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Genere

Titolo

necropoli

Descrizione

la necropoli si sviluppa lungo i costoni trachitici della collina di Montessu, occupando una vasta area, attualmente inglobata nel parco archeologico, che include anche i complessi megalitici prenuragici, l'allée couverte, e i nuraghi de s'Angioni e Corona Sa Figu. Necropoli a grotticelle artificiali o domus de janas, di tipologia varia, distribuite in quattro raggruppamenti: orientale, settentrionale (Tuttoneddus), occidentale (Sa Cresiedda) e nord occidentale (Cungiau Pittanu). Il gruppo orientale comprende 13 tombe (nn. 1-13) dei tipi "a lobi", monocellulari, bicellulari a sviluppo longitudinale, con ingressi orientati verso ovest e sud-ovest. Tra queste si distinguono la n. 2 o "tomba delle spirali", nota nella letteratura archeologica per le decorazioni alle pareti e la n. 7, tomba "santuario". Di notevole interesse sono gli impianti megalitici che si addossano, in alcune tombe, alle preesistenti strutture ipogeiche. Nell'area antistante le tombe 7-13 si sviluppa un complesso megalitico cultuale, alla cui estremità settentrionale si localizza un'allée couverte. Il gruppo settentrionale, costituito da 10 domus (nn. 14-23), è ubicato in una parte del costone trachitico deteriorata dagli agenti atmosferici, che hanno causato spesso il crollo degli ingressi degli ipogei. Questi ultimi sono in prevalenza monocellulari "a lobi", ma è attestato anche il tipo con corridoio d'ingresso. Hanno gli ingressi orientati a sud e sud-ovest. Il settore occidentale, nel quale sono ubicate 7 tombe (nn. 29-35), comprende due piccoli gruppi di ipogei, 5 più a nord e due isolati a sud. Sono tutti orientati ad est. La tipologia prevalente è quella pluricellulare a sviluppo longitudinale, con ingresso a corridoio o padiglione, ma è presente anche il tipo a forno con pozzetto di accesso nella tomba n. 34, le cui pareti sono decorate con motivi corniformi scolpiti. E' da segnalare la presenza di una tomba "santuario", la n. 33, detta "Sa Cresiedda" e di un'area megalitica cultuale, con caratteristiche simili a quelle del complesso megalitico del settore orientale. Pochi metri a sud ovest della tomba 33 è scavata nella roccia una tomba romana di pianta rettangolare. Nel settore nord-occidentale si contano 5 ipogei (nn. 24-28), con ingressi orientati a sud. Si tratta di tombe monocellulari o pluricellulari a sviluppo longitudinale, con ingresso a corridoio ipogeico o megalitico, a pozzetto. E' attestato il rifacimento della facciata con l'aggiunta di un corridoio e di un'esedra di tipologia nuragica. la necropoli di Montessu manca di un'edizione scientifica completa; esistono notizie preliminari sulle numerose campagne di scavo, di cui è stata oggetto, e studi di settore particolarmente sulla tipologia monumentale delle grotticelle artificiali ed il repertorio decorativo inciso sulle pareti, che attesta motivi schematici riconducibili a protomi animali, spirali, zig-zag, false porte, pienamente inquadrabili nel contesto isolano del pieno Neolitico-Eneolitico iniziale. Stato di conservazione: discreto

Detentore dei Diritti

proprietà Stato

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 2, 3, 21); estremi: 1995/11/06; Provvedimento di tutela: rettifica dm (l. 1089/1939); estremi: 1997/05/26

ID

2000215307

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia