Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

complesso nuragico

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

complesso nuragico

Descrizione

Il complesso nuragico di Capo Pecora è ubicato nella località omonima ed è situato circa 500 m a E del complesso nuragico di Manago. Il complesso è composto da un pozzo, da due tombe di giganti e da un recinto/capanna, tutti soggetti a vincolo archeologico. Il pozzo Su Tramatzu è ubicato 30 m a E della strada secondaria di accesso all'area; si tratta di un pozzo nuragico parzialmente ricavato nel fronte roccioso della collina dove scaturiva una vena d'acqua; la camera è circolare con copertura a tholos, parzialmente crollata; la muratura si conserva nel lato N in alzato per 10 filari di blocchi (3.40 m); il lato S internamente si conserva in alzato per 1.39 m; la muratura è composta da grossi blocchi in granito squadrati; esternamente a ridosso della parete meridionale del pozzo, evidentemente già collassata in epoca antica, è stata addossata una fronte rettilinea costruita in piccoli blocchi di granito inframezzati da malta e frammenti ceramici, che presenta nella parte inferiore traccia di intonacatura in cocciopesto. Alla base della muratura è addossata un vasca in lastre di granito di forma rettangolare allungata di 5.17 x 0.64 m anch'essa intonacata esternamente in cocciopesto. La muratura per tecnica e composizione sembra databile ad epoca romana; l'alzato fuori terra della parte frontale è di 1.45 m. La tomba di giganti Sa Perda 'e Su Scusorgiu è ubicata nella parte meridionale del complesso ed è tangente alla strada, che ne ha distrutto una parte; si riconoscono in sezione al lato della strada due filari della fronte, realizzata in blocchi squadrati di granito, a N dei quali residuano alcuni blocchi dell'esedra; la larghezza residua della parte frontale è di circa 6.82 m; la camera è di difficile lettura, è ricoperta da un fitto macchione di lentischi; verso E sono visibili alcuni blocchi pertinenti verosimilmente alla terminazione della camera, che doveva avere una lunghezza di 14.40 m circa. La tomba di giganti di Sa Grutta 'e Su Banditu è posizionata circa 68 m a SO della curva che precede la fine della stradina secondaria di accesso; esternamente la tomba è di difficile lettura, coperta da lentischi, olivastri e da muretti a secco realizzati sopra gli strati di crollo; a S si addossa alla fronte una struttura in pietra in gran parte diroccata; lo sviluppo esterno della tomba non è rilevabile, si apprezza invece parte della fronte con il lato E dell'esedra, parzialmente conservato e riconoscibile per 6.60 m. La camera ha orientamento N/S e internamente è perfettamente conservata, residua anche quasi completamente la copertura, con una lacuna nella parte centrale della camera, realizzata da clandestini, che hanno anche completamente scavato e svuotato l'interno; la camera misura 9.44 m in lunghezza e ha un larghezza massima di 1.50 m; le pareti laterali, fortemente aggettanti, sono costituite da 4 filari di blocchi squadrati di granito, l'altezza interna è di 1 m; la parete di fondo è costituita da tre filari di blocchi ben sbozzati. La copertura è composta da lastre di granito larghe in media tra 0.80 e 1 m. Il quarto monumento del complesso è un recinto realizzato in blocchi di granito di forma quadrangolare irregolare con angoli arrotondati con lunghezza di 23.46 m (N/S) e larghezza di 22.75 m (E/O), la muratura si conserva in maniera discontinua con alzato massimo nel lato N di 0.80 m. Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 3.40; larghezza: 190; MISN=335

Detentore dei Diritti

proprietà privata

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 2, 3, 21); estremi: 1983/10/29

ID

2000230896

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia