Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio-Bronzo finale nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito è situato su un altopiano ricco di aree boscate; si compone di un nuraghe trilobato e di un vasto villaggio le cui capanne sono solo parzialmente visibili. La struttura del nuraghe è realizzata in trachite e ha un'altezza residua di circa dieci metri, mentre quella originaria doveva probabilmente superare i dodici. Il monumento è costituito da una torre centrale a due piani perfettamente conservati, sulla quale si innestano un classico bastione bilobato frontale con due torri laterali unite da una cortina rettilinea e separate da un cortile intermedio. L'originaria entrata alla torre principale è occlusa dai massi di crollo delle strutture e dunque, per accedere al monumento, bisogna introdursi dal finestrone superiore. La camera superiore ha un'altezza di 5.20 metri e presenta due nicchie nel paramento murario, di cui una sopraelevata. Dal corridoio adiacente al finestrone si dipartono i due vani scala che, in direzioni opposte, portano rispettivamente alla camera sottostante e a al terrazzo superiore. La camera inferiore è quasi totalmente piena di macerie, tranne che nella parte apicale dove è sgombra per circa tre metri; si possono comunque distinguere le parti superiori di tre nicchie disposte a croce. Il perimetro del cortile esterno non è attualmente individuabile a causa del forte crollo che interessa questa parte della struttura. Nel cortile dovevano originariamente aprirsi quattro accessi, due dei quali per i corridoi che conducevano alle camere delle torri secondarie, un terzo era forse l’accesso ad una scala che saliva sugli spalti mentre il quarto introduceva in un andito in comunicazione diretta con una porta esterna, nella cortina fra il mastio e la torre Est; quest’ultimo è quasi del tutto percorribile tranne per la parte che mette sul cortile. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

900 BC cal; 1600 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1978/05/05

ID

2000163807

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia