Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio-I Ferro nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

L’insediamento nuragico è situato sull'altopiano basaltico di Gollei a dominio della valle del Cedrino. Si tratta di un villaggio costituito da un centinaio di capanne sorte attorno a due templi a megaron ed un probabile edificio di culto più antico; nelle vicinanze sono presenti anche due tombe megalitiche. Sono presenti diverse tipologie di capanne, alcune isolate ma la maggior parte riunite attorno ad un proprio spazio centrale. Si contano sei raggruppamenti di abitazioni, alcuni serviti da pozzi e vasche per l’approvvigionamento dell’acqua. L’aggregazione degli ambienti abitativi in vere e proprie insulae, documentata in molti altri villaggi di questo periodo, è da interpretate come una fase di evoluzione urbanistica dell’abitato nuragico. Fra le strutture isolate, si segnala una capanna circolare (7 metri circa di diametro) che apparentemente può essere interpretata come probabile luogo di riunioni, per la presenza di un breve atrio all’ingresso e di un sedile alla base della parete interna: la singolare tecnica costruttiva dei muri perimetrali, a grandi ortostati sormontati da filari di pietre, ha fatto pensare anche ad un edificio di culto più antico rispetto ai tempietti a megaron. Questi ultimi sorgono alla periferia occidentale del villaggio, ed entrambi sono racchiusi entro un recinto sacro (temenos). Il tempietto di maggiori dimensioni (megaron B), meglio conservato, è racchiuso in un recinto relativamente piccolo (m 19 x 12); presenta una sola camera rettangolare, preceduta da breve atrio, ed entrambi gli ambienti mostrano dei sedili alle pareti. La parete esterna di retroprospetto, anch’essa in antis come la facciata, è conformata in forma di nicchia semicircolare. Il tempietto rettangolare minore (B), anch’esso doppiamente in antis e provvisto di sedile interno, si conserva solo nei filari di base; il recinto che lo racchiude è notevolmente esteso, delimitando una vasta area di m 50.20 x 42.50 Stato di conservazione: mediocre

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

700 BC cal; 1600 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1962/05/04

ID

2000163771

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia