Gli intellettuali dell'Ottocento dimostrano di possedere una grande consapevolezza del problema della storia e di quello della lingua. Rappresentativo in questo senso è Giovanni Spano, che nasce a Ploaghe l'8 marzo 1803.
Pur in un brevissimo arco di vita, Peppino Mereu scrive tanto: con realismo e cruda satira setaccia ogni tipo di ambiente isolano, ogni situazione emotiva e ne trae versi acuti, immagini uniche, sconvolgenti per i suoi t...
Nato a Cagliari nel 1773, Vincenzo Porru fu impegnato, con altri intellettuali dell'epoca, nella difesa e nella valorizzazione delle tradizioni e delle specificità culturali sarde.
Il nome di Paolo Mossa occupa un posto di rilievo nella poesia "in limba" sarda e i suoi componimenti sono diventati patrimonio di moltissimi cori a tenore o polifonici.
Una diffusione particolarmente significativa ebbe l'opera di Melchiorre Murenu, l'aedo di Macomer (1803-1854), che scaturiva direttamente dal ricco mondo della poesia "a bolu", cioè quella popolare orale e improvvisata.
Commenti