L'histoire
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lieux
Musées
Sites archéologiques
Monuments architecturaux
archéologie industrielle
Bibliothèques et archives
Paysage
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinéma
Langue
Services linguistiques
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Fêtes religieuses
Semaine Sainte
Carnaval
Artisanat
vêtements
Pani
Médecine populaire
Projets
Catalogazione e tutela
Culture numérique
Valeur pour la culture
Recherche
Confirmer
Rechercher sur le site
Recherche Avancée
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Recherche Avancée
Confirmer
Rechercher sur le site
Sujets
Recherche
Confirmer
Rechercher sur le site
Recherche Avancée
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Recherche Avancée
Confirmer
Rechercher sur le site
Sujets
Région autonome de la Sardaigne
Choisir la langue
Français
italien
Anglais
Allemand
Espagnol
Français
Sardinien
Accéder
Suivez-nous sur
Recherche
L'histoire
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lieux
Musées
Sites archéologiques
Monuments architecturaux
archéologie industrielle
Bibliothèques et archives
Paysage
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinéma
Langue
Services linguistiques
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Fêtes religieuses
Semaine Sainte
Carnaval
Artisanat
vêtements
Pani
Médecine populaire
Projets
Catalogazione e tutela
Culture numérique
Valeur pour la culture
Page d\'accueil
Résultats de recherche
Résultats de recherche
Résultats de recherche
Résultats:
1-12
de
39
Modifier la recherche
Filtres actifs:
Des noms: Pani, Daniela
Voir
12
18
24
30
Trier par
Pertinence
Titre
Auteur
Filtre Résultats
Testo
Granelli di sabbia
Pani, Daniela
Testo
Su stiddiu, il lago nella grotta : *nell'Ottocento dissetava i cagliaritani, adesso è l'incubo degli amministratori
Pani, Daniela
Testo
La parola Tiscali e il raggio di luna : *per gli inglesi è una parola indiana. Per tutti un'azienda. Per gli speleologi una magia
Pani, Daniela
Testo
Il cammino della vita : l' *origine della nostra specie giace nel continente africano. E' lì che siamo nati e abbiamo trascorso la maggior parte del tempo da quando siamo sulla terra. Poi abbiamo cominciato a migrare. Incontrando sempre qualcuno che "c'era già" prima di noi
Pani, Daniela
Testo
Le navi gemelle tra guerra e pace : *una giace in fondo al mare dal 1944 l'altra, identica, ne ha individuato il relitto
Pani, Daniela
Testo
Le magiche virtù dell'erba dei puffi : la *salsapariglia, il cibo degli omini blu cresce ovunque e cura (quasi) tutto
Pani, Daniela
Testo
Un misterioso GPS di tremila anni fa : una *perfetta linea retta di 22,5 chilometri unisce tra loro tre antichissimi siti nuragici
Pani, Daniela
Testo
L'isola dei tesori : i *monumenti di Bortigiadas, i vulcani di Borutta, la foresta incantata di Tadasuni, le montagne leggendarie di Ruinas, il nuraghe urbano di Armungia. Cinque meraviglie da proporre al mondo
Pani, Daniela
Testo
Le ali spezzate del sogono di Sciola : *a un anno dalla scomparsa del grande artista, il progetto per la "Carlo Felice" è ancora fermo
Pani, Daniela
Testo
Cala Domestica è fuggita nelle Highlands
Pani, Daniela
Testo
Il proto-dinosauro di Capo Caccia : una *scoperta che racconta una storia avvenuta poco meno di 300 milioni di anni fa
Pani, Daniela
Testo
La grotta racconta la storia della terra : *Santa Barbara, a Iglesias, ha 200 milioni di anni ed è la cavità naturale più antica del Pianeta
Pani, Daniela
1
2
3
Filtre Résultats
Des noms
Eltrudis, Antonio
(1)
Franceschelli, Marcello
(1)
Valera, Roberto
(1)
Autre
Tout le monde
Langue
ITALIANO
(38)
INGLESE
(1)
Autre
Tout le monde
égal
Risorse locali BiblioSar
(36)
Biblioteche SBN Sardegna
(3)
Autre
Tout le monde
Fermer
Sujets