Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Retablo di san cristoforo

Tramontano, Dezioattribuito

Categoría

Tipo

Título

Retablo di san cristoforo

Descripción

retablo composto da n. 6 tavole rappresentanti: la Crocifissione di Cristo con, ai piedi della croce, la Maddalena, la Madonna e san Giovanni Evangelista (cimasa); l'Incoronazione della Vergine ad opera della trinità, contornata da angeli (al centro); san Giacomo e san Cristoforo (a sinistra); santa Caterina d'Alessandria e san Sebastiano alla colonna (a destra) Le tavole provengono dalla chiesa cagliaritana di S. Francesco di Stampace. La pala di San Cristoforo era collocata nella cappella dedicata al Beato Bonaventura da Potenza, dove la vide il canonico Giovanni Spano (1861) già dotata di cinque tavole; dalla descrizione dello studioso si deduce la mancanza di due tavole, una delle quali sarebbe l'Incoronazione della Vergine, o di una tavola e una nicchia (che doveva ospitare una scultura secondo lo schema canonico del retablo a doppio trittico). Varie traversie e rimaneggiamenti dovettero causare lo smarrimento dei due pezzi mancanti e inoltre una sistemazione dei dipinti in senso inverso alla posizione obbligata, con il S. Cristoforo e il S. Sebastiano che rivolgevano lo sguardo all'esterno e non all'interno, verso il centro della composizione, come invece avviene secondo l'attuale ricostruzione, la cui principale novità consiste nell'inserimento della tavola dell'Incoronazione della Vergine tra la S. Caterina posta a sinistra e il S. Giacomo maggiore sulla destra (avendo le tre tavole la stessa altezza). Nonostante alcuni studiosi avessero già attribuito i sei dipinti allo stesso autore non è mai stata tentata la loro collocazione organica all'interno di un medesimo retablo. La validità dell'attuale disposizione e soprattutto dell'inclusione all'interno del retablo dell'Incoronazione della Vergine, trova un'importante conferma in un precedente autorevole: lo stesso Crespi infatti, nella compilazione del Catalogo delle suppellettili artistiche della Regia Università del 1893, descriveva la Incoronazione della Vergine come facente parte, assieme agli altri cinque pezzi, del «medesimo assito» e li giudicava dipinti dalla «medesima mano». È difficile ipotizzare come fossero le cornici originarie, eccetto che per la parte alta, sulla base della cornice del timpano; non si ha alcuna notizia dell'ipotetica predella che probabilmente chiudeva la composizione, come pure dello scomparto centrale in basso.

Descripción física

altezza: cm 440; larghezza: cm 350; altro: cm tavola con l'incoronazione della Vergine, dimensioni, 134x125 cm

Fecha

sec. XVI; start=1581; end=1595

Licencia

Titular de los derechos

proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Fuente

ID

work_33446

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar